I BISCOTTI
Il Mondo dei Biscotti
C’ERA UNA VOLTA IL BISCOTTO
Dal latino “panis biscotus”, il Biscotto è definito – nelle enciclopedie e nei vocabolari – il pane “cotto due volte”, sottoposto a duplice cottura per eliminare l’umidità e favorirne una lunga conservazione. Le prime testimonianze risalgono ai tempi dell’antica Roma, quando ai legionari della flotta romana venivano fornite le gallette di cereali. Con il tempo i biscotti mutarono forma, sapore e consistenza, e tra i ricchi romani era uso offrirli al termine dei pasti con lo scopo di sgrassare la bocca. Fino al 996, anno in cui arrivò a Venezia lo zucchero, come dolcificante veniva impiegato unicamente il miele – ingrediente primario anche nella nostra produzione odierna. Con il passare dei secoli la biscotteria si fece sempre più raffinata, per arrivare alla metà dell’Ottocento, epoca in cui sorsero i primi biscottifici in Inghilterra, Italia, Francia e Belgio – dapprima a carattere artigianale e successivamente convertiti a produzione industriale.


SENSI
I sensi in gioco
DOLCI EMOZIONI PLURISENSORIALI
Pochi, ma selezionati ingredienti, fanno della Biscotteria al burro Loison un’estasi di profumi e sapori. Tutt’altro che scontati, i biscotti monoporzione racchiudono in sé la qualità superiore dei migliori ingredienti che Dario Loison ha fortemente voluto in 12 preziosi gusti. Piccole delizie per un’esperienza plurisensoriale che coinvolge tutti e cinque i sensi.

Vista
il coinvolgimento dei sensi inizia liberando il biscotto dall’incarto: la forma del biscotto anticipa e prepara il gusto

Tatto
nel portarlo alla bocca, afferrandolo tra le dita, ne percepiamo istintivamente la consistenza

Olfatto
subito si viene pervasi dall’aroma degli ingredienti e si ha un primo avviso di gusto

Udito
è la volta dell’udito, solleticato dal piacevole rumore dei piccoli e fragranti morsi

Gusto
ecco l’esplosione di sapori, unici e dalle mille sfumature, che toccano il cuore

Esplora i 5 sensi in tutti i nostri biscotti
La Biscotteria al burro Loison viene proposta nelle linee Classici, Frutta e Meditazione. I primi – Canestrello, Maraneo, Cacao, Bacetto, Zaletto, Caffè – ideali per tutte le occasioni, dalla colazione all’ora del tè; i secondi – Limone, Albicocca, Pera – da gustare con un bicchiere di vino o un succo; gli ultimi – Camomilla, Amarena e Cannella, Liquirizia – dagli aromi intriganti, perfetti per tisane ed infusi.